Tipologia di documento: Documenti di carattere didattico previsti dalla normativa
Struttura responsabile: Nucleo interno di valutazione
Il Rapporto di Autovalutazione (RAV) è un documento che è stato introdotto dal D.P.R. 80/2013, la norma che ha istituito il Sistema Nazionale di Valutazione che ha il compito di migliorare la qualità dell’offerta formativa e degli apprendimenti e valutare l’efficienza e l’efficacia del sistema educativo di istruzione e formazione italiano.
Il processo di valutazione delle istituzioni scolastiche si sviluppa attraverso le seguenti quattro fasi:
- l’autovalutazione delle istituzioni scolastiche, che analizzano i dati resi disponibili dal Ministero, dall’Invalsi e altri dati significativi integrati dalla scuola, elaborano un rapporto di autovalutazione, il RAV, e formulano un piano di miglioramento
- la valutazione esterna effettuata da un nucleo di valutazione formato da esperti appositamente designati
- le azioni di miglioramento, che la scuola mette in atto per conseguire gli obiettivi di miglioramento
- la rendicontazione sociale delle istituzioni scolastiche, con cui le scuole condividono con il territorio i risultati ottenuti e le strategie attuate
Attraverso una piattaforma operativa, messa a disposizione delle scuole come previsto dalla Direttiva N. 11 del 18/09/2014, ciascuna scuola ha effettuato un’autoanalisi dei punti di forza e di criticità, grazie a dati comparabili; ha potuto porre in relazione gli esiti dell’apprendimento con i processi organizzativo-didattici all’interno del contesto socio-culturale della scuola stessa e ha individuato delle priorità e i relativi obiettivi di miglioramento.
Il RAV è quindi strutturato in quattro grandi aree:
- Area Descrittiva: viene descritto il contesto territoriale in cui la scuola è inserita e le risorse in esso presenti
- Area Valutativa: con riguardo sia agli esiti riportati dagli studenti che alle pratiche educativo-didattiche ed organizzativo-gestionali
- Area Riflessiva: con oggetto il processo stesso di autovalutazione
- Area Proattiva: orientata alla definizione delle priorità per migliorare gli esiti
Di seguito pubblichiamo il Rapporto di Autovalutazione 2019 del nostro Liceo, con gli obiettivi a valere sul triennio 2019-2002, e i documenti di rendicontazione relativi al triennio precedente .