Il Percorso liceale triennale di curvatura giuridico-economica è progettato e realizzato dall’ISIS “Michelangelo Buonarroti” di Monfalcone in convenzione con l’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti contabili e l’Ordine degli Avvocati di Gorizia.
Il percorso di curvatura costituisce una modalità di realizzazione di corsi di potenziamento-orientamento, nel secondo ciclo del sistema di istruzione e formazione, per orientare una scelta consapevole delle facoltà giuridico-economiche e per assicurare alle studentesse e agli studenti l’acquisizione di competenze spendibili per proseguire il proprio ciclo di studi.
I destinatari
Il percorso ha una durata triennale, a partire dall’anno scolastico 2021/2022, è destinato alle studentesse e agli studenti del triennio di tutti gli indirizzi di studio offerti dall’Istituto. Il primo anno l’attività si avvierà per gli studenti frequentanti il terzo anno. Negli anni successivi il percorso coinvolgerà gli alunni delle classi quarte e quinte. La partecipazione è su base volontaria.
Gli obiettivi
Si tratta di un percorso extracurriculare, multidisciplinare, con rilevanza strategica per l’Istituto in quanto si propone di favorire la costruzione di una solida base culturale nelle discipline giuridiche ed economiche. In particolare la sperimentazione vuol fornire degli strumenti idonei alla valutazione delle proprie attitudini, al fine di avviare le studentesse e gli studenti verso scelte universitarie consapevoli. Infatti, lo studio di alcuni insegnamenti propri dei singoli corsi di studi, favorisce l’acquisizione di un efficace metodo di apprendimento utile per l’inizio del percorso universitario in ambito giuridico ed economico.
L’articolazione del percorso
L’attività avrà la durata triennale complessiva di 150 ore, con un monte annuale di 50 ore. Gli incontri si svolgeranno in orario pomeridiano, con cadenza settimanale ed avranno la durata di 2 ore ciascuno. Le lezioni verteranno, nei tre anni, su diversi nuclei tematici quali economia politica, diritto privato, diritto di impresa, economia aziendale, diritto amministrativo, statistica, politica economica, matematica finanziaria, diritto internazionale, diritto penale e inglese, e saranno così ripartite:
- 20 ore saranno tenute dai pofessionisti individuati dall’Ordine dei dottori Commercialisti e dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Gorizia;
- 20 ore da docenti interni;
- 10 ore da far valere come PCTO articolate in attività pratica presso gli studi professionali, in incontri con esperti esterni o testimonianze aziendali.
Al termine di ogni nucleo tematico di apprendimento agli studenti saranno forniti dei materiali di studio come slides e dispense. Inoltre a conclusione di ogni nucleo tematico è prevista la somministrazione di un test articolato in quesiti a risposta multipla condivisi dal Buonarroti con i docenti esterni.
La metodologia
Sono previste lezioni frontali a cui si alterneranno team work per approfondire le conoscenze tecniche e le competenze trasversali degli studenti. Di seguito si riportano per ciascun anno 2 prospetti. Il primo si riferisce alla ripartizione del monte ore annuale per nuclei tematici e ai soggetti coinvolti nelle docenze. Il secondo riporta per ogni nucleo tematico l’individuazione degli argomenti e degli obiettivi specifici di apprendimento.
Il monitoraggio
Inoltre al termine del percorso in oggetto verrà somministrato agli alunni un questionario di gradimento per monitorare la congruenza dei contenuti rispetto agli obiettivi enunciati e alle aspettative iniziali dei discenti, l’organizzazione delle lezioni e la qualità dei materiali didattici forniti.