Il Buonarroti entra a far parte della rete europea delle Blue School. La rete comprende più di 400 scuole dell’Unione Europea, è promossa e finanziata dalla Commissione Europea, ed è associata alla rete eTwining e comprende anche il programma Erasmus+.
Le Blue Schools
Il progetto Blue Schools mira a introdurre l’economia blu nell’istruzione scolastica ed a sostenere gli studenti per essere consapevoli dell’economia e della cultura blu al fine di imparare a costruire un futuro sostenibile nelle aree costiere.
Il network funge anche da piattaforma di scambio, consentendo a insegnanti e studenti di condividere buone pratiche e idee innovative con altre scuole europee. Le Blue Schools collaborano inoltre con scienziati, ONG e altre istituzioni per ampliare l’impatto educativo e rafforzare il legame tra conoscenza teorica e azione pratica.
Le scuole partecipanti ottengono la certificazione di Blue School attraverso la realizzazione di progetti educativi legati agli ecosistemi marini. Questi progetti possono includere attività scientifiche, artistiche o sociali che coinvolgono gli studenti in esperienze pratiche, come l’analisi della qualità delle acque, lo studio della biodiversità marina o campagne di sensibilizzazione contro l’inquinamento da plastica.
Il progetto SHORE
La certificazione è un riconoscimento ottenuto dalla nostra scuola per la realizzazione del progetto SHORE - AmMIRAiltuoMARE, in collaborazione con l’Area Marina Protetta di Miramare (TS) e il WWF, finanziato da SHORE, un consorzio per la salvaguardia dei mari costituito da diverse università europee:
https://shoreproject.eu/funded-projects/
L’iniziativa intende responsabilizzare le scuole e gli insegnanti che sono agenti di cambiamento per per i mari e supportarli nell’educare le nuove generazioni di cittadini "Ocean Literate", ovvero più consapevoli, responsabili e impegnati nei confronti dell’ambiente, capaci di contribuire attivamente alla protezione e alla gestione sostenibile delle risorse marine e acquatiche, in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030.