Destinatari: studentesse e studenti, docenti, personale ATA, famiglie
Si comunicano le indicazioni riguardanti la predisposizione del Curriculum dello studente 2023/2024 sulla piattaforma UNICA. Le indicazioni riguardano in maniera particolare le studentesse e gli studenti che dovranno affrontare l’Esame di Stato 2024.
Che cos’è il Curriculum dello Studente
Il Curriculum dello Studente è un documento rappresentativo del profilo educativo e culturale della studentessa e dello studente che riporta al suo interno le informazioni sul percorso scolastico, le certificazioni conseguite e le attività extrascolastiche svolte nel corso degli anni. A partire dall’anno scolastico 2020/2021, il Curriculum viene allegato al diploma conseguito al termine del secondo ciclo d’istruzione.
Il Curriculum dello Studente si compone di tre parti:
- Istruzione e formazione: contiene tutte le informazioni relative al percorso di studi, al titolo di studio conseguito, a eventuali altri titoli posseduti e alle altre esperienze svolte in ambito formale;
- Certificazioni: riporta le certificazioni di tipo linguistico, informatico o di altro genere;
- Attività extrascolastiche: riguarda le attività extrascolastiche svolte ad esempio in ambito professionale, sportivo, musicale, culturale e artistico, di cittadinanza attiva e di volontariato.
Il Curriculum dello Studente costituisce dunque un importante strumento per le studentesse e gli studenti e per la Scuola. Raccogliendo insieme tutte le informazioni relative alle attività scolastiche ed extrascolastiche svolte, rappresenta una vera e propria fotografia del percorso formativo svolto. Inoltre, il Curriculum è in grado di offrire un supporto per l’orientamento post-diploma.
In aggiunta, tramite il Curriculum le commissioni d’Esame dispongono di uno strumento utile per la presentazione dei candidati e per lo svolgimento del colloquio dell’Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione.
Indicazioni per la compilazione
A partire dal 9 maggio 2024, le studentesse e gli studenti frequentanti la scuola secondaria di secondo grado, in particolar modo coloro che frequentano il quinto anno, possono inserire le informazioni sulle attività extrascolastiche svolte e le certificazioni conseguite al di fuori dell’ambito scolastico.
Per le studentesse e gli studenti candidati all’Esame di Stato questa attività deve avvenire entro il 31 maggio, prima della fase di consolidamento del Curriculum da parte degli uffici di segreteria, al fine di consentire alle commissioni d’Esame di accedere al Curriculum dello Studente con tutte le sezioni già compilate, e valorizzarne i contenuti durante il colloquio.
Adempimenti per il personale della scuola
Entro la stessa data,
- il personale di segreteria abiliterà i docenti coordinatori delle classi quinte, la docente referente per le certificazioni linguistiche e la docente referente per i PCTO all’accesso diretto alla piattaforma per la verifica della corretta compilazione del Curriculum e inserirà sulla piattaforma online le eventuali informazioni di sua competenza per quanto riguarda la I parte del Curriculum, eventualmente richiedendo la collaborazione dei docenti;
- i docenti coordinatori di classe, la docente referente per le certificazioni linguistiche e la docente referente per i PCTO monitoreranno la compilazione del Curriculum da parte delle studentesse e degli studenti e la sincronizzazione della piattaforma ministeriale con Scuola & Territorio di Spaggiari.
Per maggiori informazioni a riguardo si invitano gli studenti e le studentesse a consultare la pagina dedicata al Curriculum dello Studente su UNICA.
Si inviano in allegato alla presente comunicazione i manuali per l’accesso e l’utilizzo della piattaforma UNICA per le studentesse e gli studenti, per i docenti e per il personale di segreteria.
Il Dirigente, Vincenzo Caico