PTOF - Piano Triennale dell'Offerta Formativa
La presenza nell’Istituto di studenti di cittadinanza non italiana è un aspetto rilevante, tenuto conto del significativo tasso di crescita delle iscrizioni negli ultimi anni scolastici. Per dare la possibilità a ciascun studente di raggiungere il successo formativo, la scuola individua strategie per realizzare un’azione articolata, che non si limiti ad affrontare situazioni di emergenza, ma veda nell’educazione interculturale e nell’accoglienza lo sfondo in base al quale agire nell’ordinarietà, per tutti gli studenti, ponendo attenzione e cura agli apprendimenti.
Le attività e le iniziative mirate a favorire l’integrazione scolastica degli alunni stranieri grazie ad un assetto flessibile delle risorse, del curricolo e dell’organizzazione didattica, come previsto dall’autonomia, sono sintetizzate nel “protocollo di accoglienza”, che si propone di:
- definire pratiche condivise all’interno dell’Istituto in tema di accoglienza degli alunni stranieri
- facilitare l´ingresso di adolescenti di altra nazionalità nel sistema scolastico-sociale
- sostenere gli alunni neo-arrivati nella fase di adattamento al nuovo contesto
- favorire un clima di accoglienza e di attenzione alle relazioni che prevenga e rimuova eventuali ostacoli alla piena integrazione
- costruire un contesto favorevole all’incontro con le altre culture e con le storie di ogni studente
- promuovere la comunicazione e la collaborazione fra scuola e territorio sui temi dell’accoglienza e dell’educazione interculturale nell’ottica di un sistema formativo integrato.